Pur non essendo una grande città, Cracovia offre al turista tante visite culturali, dalle attrattive cittadine come il Castello di Wawel, la Grotta del drago e la Dama con l’Ermellino, alle attrattive fuori città: la tristemente famosa Auschwitz e la sensazionale miniera di sale di Wieliczka. In questa pagina vi indichiamo cosa vedere a Cracovia, facendo una divisione fra le cose da vedere assolutamente e quelle da vedere se avanza tempo.
In questa sezione vi indichiamo i luoghi che secondo noi non dovete perdere (tranne Auschwitz che trovate a parte nel menu della città), in altre parole cosa vedere assolutamente a Cracovia:
Rynek Glowny e Mercato dei tessuti
Situata nella Stare Miasto (città vecchia), questa imponente piazza circondata da bar, negozi e ristoranti è il punto nevralgico della città, dove le maggiori vie del centro storico si riuniscono. Il simbolo più famoso di questa piazza è il mercato dei tessuti, (nome rimasto dal vecchio utilizzo dell’edificio) che oggi ospita numerose bancarelle di artigianato tipico, i prezzi di queste bancarelle sono sicuramente tra i più cari della città ma ovviamente una visita è dovuta. E non dimenticate, nel bar al piano superiore si dice che Lenin abbia iniziato a scrivere i moti rivoluzionari che avrebbero cambiato la futura storia della Russia e del Mondo.
La Basilica di Santa Maria spunta inconfondibile con le sue due torri di altezza diversa nel cuore del centro storico. Un fiume di colori e bellissime sculture attireranno la vostra attenzione una volta entrati in questa chiesa, ma il suo punto forte è l’altare gotico (il più grande d’Europa) dell’artista tedesco Stoss, raffigurante la Vergine Maria con gli Apostoli. Secondo la leggenda tutti i giorni dal 1241 allo scoccare di ogni ora la campana ha suonato il rintocco senza averne mai saltato neanche uno!
TARIFFE
Tariffa intera Basilica 10zl
Tariffa ridotta Basilica 8zl per over 65, 5zl per bambini e studenti
Tariffa intera Torri 15zl
Tariffa ridotta Torri per giovani 7-18 anni
ORARI
Basilica in settimana h11:30-18:00, domenica e festivi 14:00-18:00
Per le torri (chiuse totalmente gennaio e febbraio) Aperte da aprile a ottobre da martedì a sabato 9,10-17,30 (con pausa pranzo dalle 11,30 alle 13,10) chiuse il lunedì. Aperte a Novembre dicembre e marzo il giovedì, venerdì e sabato 9,10-17,30 (con pausa pranzo dalle 11,30 alle 13,10)
INDIRIZZO
Pl. Mariacki 5 (raggiungibile a piedi perché in pieno centro)
Barbican
Col suo stile un po’ fiabesco, il Barbican attirerà sicuramente la vostra attenzione appena arriverete a Cracovia. Insieme alla porta Florianska questa costruzione, simbolo della città, fa capire come funzionava il sistema di difesa in pieno medioevo. Una visita interessante e piacevole che vi permetterà anche di vedere dall'alto il centro della città e le vie dello shopping affollate di turisti, siamo certi che non vi deluderà.
TARIFFE
Tariffa intera: 9zl
Tariffa ridotta/per gruppi: 7zl
Tariffa per famiglie: 18zl (2 adulti e 2 bambini fino ai 16 anni o 1 adulto e 3 bambini fino ai 16 anni)
Il biglietto comprende la visita al Barbican e alle mura di difesa.
ORARI
Aprile-Ottobre: tutti i giorni h10:30-18.00; chiuso ogni secondo lunedì del mese.
Novembre-Marzo: CHIUSO
INDIRIZZO
Ul. Basztowa
COME RAGGIUNGERLO
Il Barbican si trova praticamente al centro, quindi ci si arriva tranquillamente a piedi dalla piazza del mercato (Rynek Glowny) in 7 minuti attraverso una delle vie principali come Slawkowska o Florinska.
Fondata nel 1364 da Casimiro il grande questa università, che si trova a pochi passi dalla centrale piazza Rynek Glowny e dal mercato dei tessuti, è una delle più antiche al mondo, basti pensare che uno dei suoi studenti più illustri fu Niccolò Copernico, ma furono tanti ad avere un futuro illustre dopo essere usciti da qua, ad esempio il più recente Karol Wojtyla (Papa Giovanni Paolo II).
Quando si entra da un piccolo arco di una via quasi anonima nel cortile interno della sede antica dell’università, si capisce subito che si tratta di un posto speciale, ricco di cultura e di chissà quanti aneddoti. L’interno non è da meno: la visita (anche italiano con orari prestabiliti), vi farà attraversare le bellissime stanze della struttura arricchite da importanti oggetti d’arredamento, raccontandovi storie e situazioni accadute nei numerosi secoli in questo affascinante luogo.
TARIFFE
Tariffa intera: 12zl / Tariffa ridotta: 6zl (bambini, studenti, pensionati) / gratuito per bambini sotto i 7 anni. Gratuito per tutti di sabato (visita libera senza guida).
ORARI
Alta stagione (1 aprile - 31 ottobre): lunedì, mercoledì e venerdì h10:00-14:20; martedì e giovedì h10:00-17:20; sabato h10:00-13:30.
Bassa stagione (1 novembre – 31 marzo): dal lunedì al venerdì h10:00-14:20; sabato h10:00-14:00 (ultimo ingresso 13:30)
INDIRIZZO
Jagiellońska 15, 31-010 Kraków, Polonia
COME RAGGIUNGERLA
Raggiungibile a piedi dalla piazza del mercato in minuti.
Collina di Wawel
La collina di Wawel è uno dei simboli più importanti del passato della Polonia, i numerosi edifici in questa piccola collina hanno scritto pagine importanti della storia polacca, inoltre vi riposano vari regnanti ed eroi nazionali.
Gli edifici più importanti si trovano all'interno del Castello Reale:
Sale e appartamenti reali: Le sale più importanti del castello sono sicuramente la sala degli arazzi grazie alla sua straordinaria collezione e la sala delle udienze ornata con particolari sculture di teste di legno nel soffitto, dove 194 persone scelte in ogni ceto sociale presenziavano alla vita politica e ai processi gestiti dal re. Gli appartamenti reali invece non sono particolarmente sfarzosi per chi ha visitato i grandi castelli d’Europa, ma se avete tempo o se non avete mai visitato altri castelli può essere comunque un’ottima visita.
Sala del tesoro e Armeria: Realizzate in stile gotico, la sala del tesoro e quella dell’armeria ospitano numerosi oggetti e ricordi appartenenti ai monarchi polacchi: pietre preziose, spade, lance e armi di ogni genere con le loro armature accompagneranno la vostra visita. l’oggetto più importante della collezione è la Szczerbiec ovvero la preziosa spada usata per incoronare i regnanti.
Lost Wawel: Ricostruzioni digitali vi mostreranno com'era tra il X e il XII secolo la collina di Wawel, potrete ammirare inoltre parti delle mura dell’antica chiesa e vari oggetti recuperati durante gli scavi archeologici svolti in quest’area.
Oltre alle attrazioni del Palazzo Reale, presso la collina di Wawel sono presenti anche:
Cattedrale di Wawel: Se dal punto di vista estetico non vi sorprenderà particolarmente, questa è però l’edificio religioso più importante di tutta la Polonia. Al suo interno, oltre a classiche opere d’arte religiosa, vi si trovano le tombe di numerosi reali.
Museo della Cattedrale: Fondato dall'amato papa Karol Wojtyla (Giovanni Paolo II) questo museo raccoglie oggetti religiosi e oggetti della famiglia reale di grande valore. Nel biglietto di ingresso al museo è compresa la visita alle tombe reali e al campanile della cattedrale, dove si trova la campana di Sigismund e da cui si può godere del panorama sulla città.
La Grotta del drago: la leggenda narra che in questa grotta vivesse un Drago che tormentava la città, con coraggio e astuzia il giovane Krak (fondatore della città) convinse il drago ad ingerire una pecora che egli precedentemente aveva riempito di zolfo e catrame, la digestione creò una grossa esplosione che uccise il drago e fece tornare la tranquillità in città. Ci sono tante versioni di questa leggenda, così come delle altre leggende di Cracovia. In realtà la grotta nel medioevo era usata come osteria e bordello ma a noi e soprattutto ai più piccoli piace credere alla leggenda. Oggi è una breve ma piacevole visita che dall'interno delle mura del castello porta fino al fiume Vistola, lì vi attenderà la statua del drago che di tanto in tanto sputa fuoco.
TARIFFE
CASTELLO di WAWEL - non esiste un biglietto cumulativo per tutte le esposizioni. Ecco le tariffe per ogni attrazione:
Appartamenti reali: 25zl intero, 19zl ridotto, gratuito di lunedì in alta stagione (aprile - ottobre) e 21zl intero, 16zl ridotto in bassa stagione (novembre - marzo).
Sala del tesoro e armeria: 20zl intero, 12zl ridotto in alta stagione (aprile - ottobre); 16zl intero, 9zl ridotto in bassa stagione (novembre - marzo).
Lost Wawel: 10zl intero, 7zl ridotto, gratuito di lunedì in alta stagione; 8zl intero, 5zl ridotto, gratuito la domenica in bassa stagione.
CATTEDRALE di WAWEL
L’ingresso alla Cattedrale è gratuito. Invece l’ingresso alla campana di Sigismund, alle tombe reali e al museo ha le seguenti tariffe: intera 12zl - ridotta 7zl per bambini, studenti, pensionati, insegnanti (con la presentazione di un documento valido che ne attesti lo stato).
GROTTA DEL DRAGO
L’ingresso alla grotta ha un costo di 3zl
ORARI
CASTELLO di WAWEL
Alta stagione: 1 Aprile – 31 Ottobre
Appartamenti reali: dal martedì al venerdì h9:30-17:00; sabato e domenica h10:00-17:00. Chiuso tutti i lunedì (e la domenica in bassa stagione).
Sala del tesoro e armeria/ Lost Wawel: lunedì h9:30-13:00; dal martedì al venerdì h9:30-17:00; sabato e domenica h10:00-17:00. Chiuso sabato, domenica e lunedì di Pasqua.
Bassa stagione: 2 Novembre – 31 Marzo
Appartamenti reali/ Sala del tesoro e armeria: dal martedì al sabato h9:30-16:00. Chiuso di lunedì, di domenica e nei seguenti giorni festivi: 1 gennaio, 1 e 11 novembre, 24 e 25 dicembre
Lost Wawel: dal martedì al sabato h9:30-16:00, domenica 10:00-16:00. Chiuso di lunedì e nei seguenti giorni festivi: 1 gennaio, 1 e 11 novembre, 24 e 25 dicembre.
CATTEDRALE di WAWEL
Aperto dal lunedì al sabato h9:00 - 16:00 e la domenica h12:30 - 16:00
Museo: lunedì – sabato h9.00 - 16:00, chiuso la domenica
Cripta: lunedì - sabato h9:00 - 16:00, domenica 9:00 - 16:00
GROTTA DEL DRAGO
La grotta è chiusa da novembre a marzo. Da aprile a ottobre apre dalle 10:00 fino alle 17:00 (aprile, settembre, ottobre) 18:00 (maggio e giugno) o 19:00 (luglio e agosto).
INDIRIZZO
CASTELLO di WAWEL: Wawel 5
CATTEDRALE di WAWEL: Wawel 3
COME RAGGIUNGERLO
Il modo migliore per raggiungere la collina di Wawel è a piedi, poiché si trova a circa un quarto d’ora di camminata dal centro storico.
La miniera si trova a 10 km circa dal centro di Cracovia ed è una delle maggiori attrazioni della zona, nessuno vuole perdersela! Qui il sale prende mille forme, creando un ambiente quasi magico. Vedrete laghi con acqua di un verde smeraldo, sculture, rappresentazioni di scene di lavoro e la famosa chiesa, il tutto esclusivamente di sale. Non solo, le pareti stesse che vi circondano e lo stesso suolo che calpestate sono di sale.
La visita guidata è ovviamente obbligatoria, tra le tante lingue è presente quella italiana in determinati orari. La guida vi farà percorrere in poco meno di 3 ore 2km di gallerie, facendovi scendere fino a 150m circa di profondità e visitare più di 20 “sale”. Racconti della vita in miniera di 700 anni fa, storie e leggende legate a questo magico mondo, alternati con momenti di visita libera renderanno questo percorso interessante, piacevole e rilassante. Verso l'uscita si trova un bar, il ristorante e i bagni. Non consigliamo la visita a chi soffre di claustrofobia e ricordiamo che il percorso è fattibile solo in parte per turisti con difficoltà di deambulazione. I percorsi che si possono acquistare sono diversi, alcuni sono molto impegnativi, per questa ragione noi vi parliamo del percorso turistico.
TARIFFE
Alta stagione: Dal 27 aprile al 5 maggio e dal 1 luglio al 31 agosto 2019 i prezzi per la visita guidata in italiano sono i seguenti:
Tariffa intera: 94zl
Tariffa ridotta: 74zl
Tariffa per famiglia: 262zl (per 4 persone 2 Adulti+2 Ragazzi)
Bassa stagione: Dal 1 gennaio per tutto l’anno, ad esclusione dei periodi sopra indicati, le visite guidate in italiano hanno i seguenti prezzi: Tariffa intera: 89zl
Tariffa ridotta: 69zl
Tariffa per famiglia: 247zl (per 4 persone 2 Adulti+2 Ragazzi).
*L’ingresso è gratuito per i bambini con meno di 4 anni; è invece ridotto per i bambini dai 4 in poi, per allievi e studenti universitari fino ai 26 anni, per le persone con disabilità e accompagnatori. Hanno diritto al biglietto familiare le famiglie composte da due persone adulte e due bambini dai 4 ai 16 anni.
ORARI
La miniera di sale è aperta tutti i giorni nei seguenti orari: 1Apr-31Ott h7.30-19.30 (inizio ultima visita) 2nov-31mar h8.00-17.00; 31 dicembre h8.00-16.00. Chiuso il 24-25 dicembre, 1 gennaio, 1 novembre e Pasqua
La visita guidata dura circa 3 ore.
COME RAGGIUNGERLA
Il bus cittadino 304 che parte in Ul. Kurniki (in prossimità del centro commerciale Galleria Krakowska) arriva alla fermata Wieliczka Kopalnia Soli adiacente alla miniera. Seguite le tante persone che scenderanno. Occorre munirsi di regolare biglietto giornaliero con tariffa Zona I + II Agglomerazione (Strefa I+ II Aglomeracja), si può fare anche a bordo del bus.
(Temporaneamente la fermata del bus 304 è stata spostata in Ul. Ogrodowa anch'essa vicina al centro commerciale Galleria Krakowska)
Kazimierz
Quando si passeggia nel vecchio quartiere ebraico di Cracovia (circa un centinaio gli ebrei che ci vivono) si provano strane sensazioni, dei flashback vi porteranno ad immaginare scene del film di Spielberg Schindler’s list ambientato proprio qui. Se starete attenti ai dettagli vedrete ancora i segni del passato, anche se dopo il grande successo del film il quartiere è rinato e migliora anno dopo anno, perdendo ovviamente quel gusto retrò che tanto piace a noi turisti. In questo quartiere, che si trova a circa 20 minuti di camminata dal centro storico (piazza del mercato), sono tanti i luoghi che potrete visitare, soprattutto le sinagoghe, noi ve ne indichiamo qualcuna, se non volete visitarle tutte scegliete quella che più vi ispira dalle descrizioni e delle foto:
Sinagoga di Isacco
Realizzata in stile giudaico-barocco, questa sinagoga risale al 1644 circa ed è stata recentemente ristrutturata. È la sinagoga più importante di Cracovia, molto apprezzabili sono le sue pareti con antiche scritte ebraiche. Ricordate che le donne entrano col capo scoperto e gli uomini invece devono mettere la Kippah per coprire il capo. Vi verrà fornita all'interno delle stesse sinagoghe, ma se preferite indossarne una che non è stata indossata da altri le troverete in vendita in alcune bancarelle del quartiere.
INDIRIZZO: Ul.Kupa 16
Plac Nowy
Questa piccola piazza al centro del quartiere ebraico è stata il cuore del ghetto, oltre ad avere quindi un valore storico è anche un luogo vivace grazie al suo interessante mercatino delle pulci ”Bric-a-Brac” dove troverete oggetti di ogni tipo, da vecchi telefoni a cimeli dell’epoca nazista! Inoltre ormai sono diventati una vera e propria attrazione i famosi Zapiekanka (vedi dove e cosa mangiare a Cracovia), baguette tagliate a metà farcite con formaggio, erba cipollina, funghi e tanti altri ingredienti che si trovano nei chioschetti al centro della piazza, da provare!
INDIRIZZO: Plac Nowy
Ristrutturata non molto tempo fa, questa spettacolare Sinagoga ortodossa, l’ultima rimasta attiva in città, è forse la più apprezzata di Cracovia sia per i suoi interni, anche se non grandissima, che per il cimitero che la circonda. Il cimitero ebraico è ciò che più affascina, soprattutto a chi non ne ha visto molti.
TARIFFE: 5-10zl
ORARI: h9:00-18:00
INDIRIZZO: Ul. Szeroka 39
Sinagoga Tempel
È una dell più ricche e sfarzose, con colori come rosso e oro che spiccano nonostante la scarsa luce al suo interno. Questa sinagoga si mostra abbastanza giovane e bella per via della ristrutturazione a cui fu sottoposta dopo essere stata danneggiata dai nazisti. La sua costruzione però risale alla metà del XIX secolo.
TARIFFE: 10 - 5zl
ORARI: tutti i giorni h10:00-17:00 (l'orario di chiusura può variare di un'ora a seconda della stagione), chiuso sabato e festivi.
INDIRIZZO: Ul. Miodowa 24
Resa famosa dal film di Steven Spielberg “Schindler’s list” l'ex fabbrica di pentole smaltate racconta la storia di come l’industriale Oskar Schindler riuscì a salvare circa 1100 ebrei dalle mani dei nazisti impiegandoli proprio in questa fabbrica “essenziale” per la produzione bellica. Della fabbrica è rimasto ben poco, ma la visita a questo museo risulta molto interessate e commovente, in uno dei piani superiori dell’edificio si trova una replica dell’ufficio di colui che fu dichiarato con merito Giusto tra le nazioni.
TARIFFE
Tariffa intera 24zl, tariffa ridotta 18zl,
tariffa famigliare 55zl
(2 adulti e 2 bambini fino a 16 anni)
Gratuito tutti i lunedì in bassa stagione (novembre - marzo) e il primo lunedì del mese in alta stagione (aprile - ottobre).
ORARI
Bassa stagione (Novembre-Marzo):
lunedì h10:00-14:00; da martedì a domenica h10:00-18:00.
Alta stagione (Aprile-Ottobre):
lunedì h9:00-16:00 (il primo lun. del mese fino alle 14:00) e dal martedì alla domenica 9:00-20:00
INDIRIZZO
Ul. Lipowa 4, oltre il fiume (zona Plaszow)
Per gli amanti dell'arte - e non solo - questo quadro di Leonardo da Vinci è una tappa irrinunciabile. Il bellissimo ritratto, che prima si trovava presso la collina di Wawel, è stato da poco trasferito presso il Museo Nazionale di Cracovia. Esso risale al 1488 circa e ritrae Cecilia Gallerini, amante di Ludovoco il Moro. È una delle opere del grande Leonardo più apprezzate e secondo noi non dovete perderla.
TARIFFE
Tariffa intera 20zl
Tariffa ridotta 15zl
Tariffa gruppi (15 persone minimo) 5zl a persona
Nel prezzo è incluso, oltre alla Dama con l'ermellino, anche la galleria di arti decorative e la galleria di armi e uniformi polacche.
ORARI
Dal martedì al sabato h10:00-18:00; domenica h10:00-16:00; lunedì chiuso.
INDIRIZZO
Al. 3 Maja 1, 30-062 Kraków
COME RAGGIUNGERLA
Può essere raggiunto a piedi dal centro storico in 15 minuti.
Fino ad ora vi abbiamo indicato i musei e le attrazioni che secondo noi meritano di più, ma se durante il viaggio avete più tempo e vorrete arricchire il vostro itinerario ci sono ancora tanti musei che meriterebbero una visita. Non vi resta che scegliere fra quelli indicati di seguito.
A due passi dalla piazza Rynek Glowny, questo interessantissimo museo si sviluppa nei vari piani di un antico edificio che mostrano via via l’arredamento delle farmacie di un tempo e i rimedi utilizzati per curare varie malattie, fra animali come le sanguisughe, minerali e altre particolari sostanze, fino ad arrivare alla mansarda dove si trovano erbe medicinali ad essiccare. Un museo davvero completo che vi consigliamo di visitare se vi avanza tempo durante il vostro viaggio a Cracovia.
TARIFFE
Tariffa generale: 14zl
ORARI
Aperto il martedì h12:00-18:30; dal mercoledì alla domenica h10:00-14:00; chiuso il lunedì.
INDIRIZZO
Ul. Floriańska 25
COME RAGGIUNGERLO
Essendo in pieno centro è raggiungibile a piedi.
Questo stupefacente museo, nato nel 1964, espone oltre 200 modelli di aerei che hanno fatto la storia dell’aviazione militare e non solo. È situato negli spazi del vecchio aeroporto di Rakowice-Czyżyny ed è uno dei più importanti musei al mondo del suo genere. Le esposizioni si trovano nelle vecchie piste all'aperto e negli hangar. È distante dal centro città ma facilmente raggiungibile con i tram, ne vale la pena!!
TARIFFE
Tariffa intera 15zl
Tariffa ridotta 7zl (bambini e studenti)
Gratuito per bambini sotto i 7 anni e per tutti di martedì.
ORARI
Aperto dal martedì alla domenica h9:00-17:00; chiuso il lunedì.
INDIRIZZO
Al. Jana Pawla II 39
COME RAGGIUNGERLO
È possibile raggiungerlo con le linee tram 4, 5, 9, 10, 52, 64 e 72
Casa museo Arcidiocesano Giovanni Paolo II
Come molti di voi probabilmente sanno, Cracovia è la città del tanto amato Karol Wojtyla (Papa Giovanni Paolo II), la sua casa natale si trova a Wadowice, circa 1h30 da Cracovia, ed è visitabile (clicca qui per saperne di più), ma non è necessario recarsi lì per trovare le tracce di questo grande uomo, infatti egli studiò e in seguito insegnò presso l’università Jagellonica (Da vedere assolutamente) che dedica a lui qualche bel dipinto esposto presso la sua sede storica, e inoltre è possibile visitare la casa dove visse per 10 anni circa quando fu vescovo di Cracovia, dove si trova oggi il Museo Arcidiocesale di Cracovia.
In questa sede sono ancora conservati alcuni dei suoi oggetti come libri, vestiti e foto di quel periodo della sua vita. Ma non solo, il museo espone una collezione di oggetti d’arte sacra, essendo dedicato oltre che a Wojtyla, allo stesso vescovato di Cracovia. Ecco le informazioni pratiche per visitarlo:
TARIFFE
Tariffa intera 5zl
Tariffa ridotta 3zl
ORARI
Dal martedì al venerdì h10:00-16:00; sabato e domenica h10:00-15:00; chiuso di lunedì.
INDIRIZZO
Ul. Kanonicza 19-21
COME RAGGIUNGERLO
Poiché si trova in pieno centro storico tra il castello e la Rynek Glowny, può essere raggiunto a piedi in pochi minuti.
Basilica di San Francesco d’Assisi
Questa chiesa è stata il primo edificio della città ad essere costruito in mattoni, al suo interno potrete ammirare quelle che secondo alcuni sono tra le più belle vetrate Art Nouveau d’Europa, e senza dubbio le più belle della Polonia, create tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo da Stanislaw Wyspiansky. La chiesa risale in realtà al XIII secolo ma venne più volte risistemata e ricostruita a causa di vari incendi. Se esternamente non vi colpirà, internamente vi incanterà grazie ai suoi colori accesi e vivaci.
TARIFFE
Gratuito
ORARI
Aperta tutti i giorni h6:00-19:45
INDIRIZZO
Plac Wszystkich Świętych 5
COME RAGGIUNGERLA
Situata fra la piazza Rynek Glowny e la collina di Wawel, può essere raggiunta a piedi in pochi minuti.
Gita verso la Cracovia comunista - Nowa Huta
Nata subito dopo la seconda guerra mondiale per riattivare l’economia della zona (ma anche per diffondere gli ideali comunisti) tramite la creazione di un grande complesso industriale metallurgico, Nowa Huta, in italiano “nuova acciaieria”, è ancora oggi una rappresentazione perfetta del pensiero e della progettazione comunista. Sorta come città confinante, oggi è invece a tutti gli effetti un quartiere di Cracovia.
Contrariamente a quelli che erano gli obiettivi e le aspettative del governo (sradicare gli ideali conservatori e i sentimenti clericali diffusi in questa zona), Nowa Huta fu il fulcro dell’anticomunismo polacco, legato principalmente alla privazione di praticare la religione cattolica.
Se vi avanza tempo, un bel tour in questo quartiere è un'esperienza che sicuramente vale la pena fare, ma vi sconsigliamo di farla da soli, sarebbe meglio invece se vi affidaste a dei tour organizzati, presenti anche in italiano, per saperne di più andate nella sezione Cosa fare a Cracovia - Attività Extra.